Furor mathematicus

Furor mathematicus

Furor mathematicus è una raccolta di pensieri, riflessioni, apologhi, anche brani autobiografici, legati alla matematica, alla fisica, alla geometria, all'architettura, alla pittura, all'artigianato; al mondo dei segni e delle regole che sfidano l'immaginazione (e viceversa). L'elemento comune è nella posizione dello scrittore, in bilico tra la tensione del gioco intellettuale e l'aspirazione al compendio, all'unità elementare e quindi al divino. Quella di Sinisgalli è una ricerca intellettuale e umana, segnata dalla curiosità, dall'eclettismo, dal bisogno di riconoscere senso e reciprocità ai grandi linguaggi formali (la parola, il numero); dal gusto della mescolanza e della connessione. In Furor mathematicus per primo in Italia Sinisgalli affrontò il problema delle due culture, quella umanisitica e quella scientifica, destinato ad animare molti altri dibattiti degli anni sessanta, e fu promotore e interprete del 'dialogo impossibile' tra arte e tecnica. Ma ciò che rende l'intelligenza dell'autore così affascinante ("fuor dal comune", come scrisse Gianfranco Contini) e questo libro in particolare così unico nelle letteratura italiana, è la spinta alla circolazione ininterrotta tra l'uno e il molteplice; e dunque l'incapacità o il rifiuto di esprimere lo sdoppiamento. Il cuore, o l'azzardo, del pensiero non sono mai sul limite tra materia e spirito, corpo e anima, pieno e vuoto, mondo visibile e mondo invisibile. Sono piuttosto in una forza unitaria e sincretica, in un principio di energia che distrugge "la cosa per creare l'immagine", in un numero reale che sconfina nel numero immaginario e cioè in qualcosa che, come diceva Leibniz, è "quasi un anfibio tra essere e non essere".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Quello che resta
Quello che resta

Giuliano Gramigna
Giovani di Mussolini. Fascisti convinti, fascisti pentiti, antifascisti (I)
Giovani di Mussolini. Fascisti convinti,...

Antonio Parisella, Aldo Grandi
Dell'amore e di altri demoni
Dell'amore e di altri demoni

A. Morino, Gabriel García Márquez
Plif e Plof
Plif e Plof

Busch Wilhelm
Islam. La guerra e la speranza. Intervista a Bernard Lewis
Islam. La guerra e la speranza. Intervis...

Nirenstein Fiamma, Lewis Bernard
Viaggiare è il mio peccato
Viaggiare è il mio peccato

Agatha Christie, A. Ceni
I tre moschettieri
I tre moschettieri

Dumas Alexandre
Poirot non sbaglia
Poirot non sbaglia

Agatha Christie, A. Tedeschi
Res gestae
Res gestae

Ottaviano Augusto, Augusto Cesare Ottaviano, Luca Canali, L. Canali