Acque sacre
Il Char Dham Yatra è un pellegrinaggio verso le sorgenti del Gange, il fiume sacro dell'India, intrapreso a piedi ogni anno da milioni di fedeli indù. Raramente gli occidentali hanno avuto occasione di parteciparvi o di assistervi da vicino. Non così Stephen Alter, che lo fa da una prospettiva insolita e originale. L'autore, infatti, è un americano che, nato e cresciuto in India, qualche anno fa ha deciso di percorrere quegli stessi sentieri e attraversare quel luoghi sacri nella regione del Garhwal, rinunciando alle comodità del mondo moderno per raggiungere una comprensione più vera di quella realtà . E' da questa sua esperienza che nasce "Acque sacre": oltre a essere il primo libro che racconta questo pellegrinaggio, è anche una testimonianza di grande valore per il rispetto con cui Alter si accosta alla storia, ai miti e alle religioni dell'India. E' un viaggio durato mesi, segnato da faticose arrampicate sui monti, discese lungo i fiumi, soste sotto la pioggia, ma anche e soprattutto un viaggio spirituale, in cui l'autore, pur non rinunciando a una prospettiva laica, descrive un percorso di conoscenza che lo porta a maturare a contatto con la natura - spesso inospitale e violenta - dei luoghi che attraversa. La lezione finale per ogni pellegrino, infatti, è un ritorno al nucleo intimo ed essenziale di sé, un'esperienza che per Alter acquista carattere quasi religioso. Nella sua prosa vivida e precisa sfilano strade sconnesse, templi dimenticati, chioschi del tè, bazar affollati, città in disfacimento, e rivivono con forza l'intreccio di elementi antichi e moderni dell'India attuale e le contraddizioni della società contemporanea. Un ritratto affettuoso e fedele di un Paese, prima che venga completamente travolto dal cosiddetto progresso.
Momentaneamente non ordinabile