La democrazia autoritaria

La democrazia autoritaria

Un saggio letterario inedito sull'unico scrittore iberoamericano moderno dell'Ottocento, il brasiliano Joaquim Maria Machado de Assis, mulatto, carioca, povero, autodidatta. Per l'autore, Machado segue la tradizione "disprezzata" di Cervantes: l'invito al gioco, al sogno, al pensiero, al tempo, alla tristezza. Machado è un miracolo dell'immaginazione, dell'ironia del meticciato in un mondo minacciato da razzismo, xenofobia, fondamentalismo religioso e fondamentalismo del mercato. Completano il volume altri scritti e interventi dell'autore sul ruolo degli scrittori di fronte alla guerra, alla violenza, al razzismo, all'oppressione dei più deboli.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La retorica d'oggi
La retorica d'oggi

Ezio Raimondi
La scatola di Houdini. Le arti della fuga
La scatola di Houdini. Le arti della fug...

Laura De Tomasi, Adam Phillips, Giuliano Luna
La forza delle emozioni. Amore, collera, gioia, paura, invidia
La forza delle emozioni. Amore, collera,...

Valeria Galassi, Christophe André, François Lelord
Età da abitare. Identità e narrazione nell'anziano (Un')
Età da abitare. Identità e narrazione ...

Boris Luban Plozza, Rita Pezzati, Boris Luban-Plozza, Bruno G. Bara, Fabio Moser
Camera obscura
Camera obscura

Robertson Robin
I racconti dei Hassidim
I racconti dei Hassidim

Martin Buber, G. Bemporad
Colla
Colla

Irvine Welsh, M. Bocchiola, Massinmo Bocchiola
Terraferma
Terraferma

Marco Albino Ferrari
Il bastone insanguinato
Il bastone insanguinato

Ellis Peters, Alessandro Zabini
Il terzo ufficiale
Il terzo ufficiale

Giuseppe Conte