Folengo in America

Folengo in America

Negli ultimi decenni Teofilo Folengo (1491-1544) è venuto sempre più affermandosi quale figura centrale del Rinascimento. L'autore del Baldus (e di altri capolavori macaronici, latini e volgari) ci appare oggi non solo come nodo decisivo della tradizione dell'espressionismo letterario e del comico; nel suo contaminare lingue, stili e culture, l'opera folenghiana è anche l'emblema di un Rinascimento profondamente inquieto: caratterizzato da scambi fruttuosi e da conflitti laceranti fra mondo antico e moderno, orizzonte locale e globale, sfera aristocratica e popolare. Questo volume raccoglie, per la prima volta, saggi su Folengo elaborati in un contesto accademico, quello nordamericano, particolarmente sensibile agli incontri e ai conflitti di culture e votato all'analisi comparatistica e multidisciplinare. Riletta da questo osservatorio, l'opera folenghiana rivela una dimensione poetica e culturale che assume piena evidenza solo in una prospettiva genealogica di lunga durata, da Virgilio a Erasmo a Rabelais al romanzo picaresco, o nel contesto dell'intenso dialogo rinascimentale tra letteratura, filosofia, musica e arti figurative.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la critica d'arte
Ombre e figure. Longhi, Arcangeli e la c...

Ezio Raimondi, Gabriella Fenocchio, G. Zanetti
Le origini culturali delle nazioni
Le origini culturali delle nazioni

G. Mancini, Anthony D. Smith
Restare di ceto medio. Il passaggio alla vita adulta nella società che cambia
Restare di ceto medio. Il passaggio alla...

N. Negri, Filandri, Negri, M. Filandri
Stato e mercato nella Seconda Repubblica. Dalle privatizzazioni alla crisi finanziaria
Stato e mercato nella Seconda Repubblica...

Federico Pierobon, Emilio Barucci