Joseph Beuys e le radici romantiche della sua opera

Joseph Beuys e le radici romantiche della sua opera

La cultura tedesca dal dopoguerra a oggi è rimasta scossa dagli interventi di Beuys, con il quale si è dovuta confrontare su terreni spesso apparentemente estranei all'esperienza artistica in senso stretto; e proprio in questo consiste il trionfo della "teoria plastica" di Beuys. In Italia Beuys ha iniziato a operare con continuità nel 1971, presentandosi soprattutto nella veste di predicatore, di politico, non solo di artista. I suoi interventi sono quindi stati assimilati all'ideologismo degli anni '70 e in parte dimenticati. La posizione e il messaggio di Beuys possono invece reggere alla critica se si mantengono nella sfera dell'arte e dell'estetica, mentre al di fuori di questi ambiti rischiano di imbattersi nella tautologia o nell'eclettismo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Inverni alti
Inverni alti

Jona Emilio
Paisà. Analisi del film
Paisà. Analisi del film

Stefania Parigi
Pittura italiana nell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 ottobre 2002)
Pittura italiana nell'Ottocento. Atti de...

M. Seidel, C. Vannutelli, M. Hansmann
Le regole dell'arte. Genesi e struttura del campo letterario
Le regole dell'arte. Genesi e struttura ...

Pierre Bourdieu, E. Bottaro, A. Boschetti
Il nuovo museo. Origine e percorsi. 1.
Il nuovo museo. Origine e percorsi. 1.

Cecilia Ribaldi, Daniele Jalla
Dante e l'Islam. L'escatologia islamica nella Divina Commedia
Dante e l'Islam. L'escatologia islamica ...

R. Rossi Testa, Miguel Asin Palacios, Y. Tawfik
Critica della modernità
Critica della modernità

F. Sircana, Alain Touraine
Sulla guerra. Scritti 1933-1943
Sulla guerra. Scritti 1933-1943

D. Zazzi, Simone Weil
Poesie. Testo inglese a fronte
Poesie. Testo inglese a fronte

Ferlinghetti Lawrence