Verdi ombre, balena bianca

Verdi ombre, balena bianca

E' il 1953 e Ray Bradbury arriva in Irlanda invitato da John Huston per scrivere la sceneggiatura di Moby Dick. Già messo a dura prova dal rapporto col megalomane e dispotico regista e dall'incontro non facile col mostro di Melville, il giovane scrittore scopre, non appena mette piede sull'isola, di essersi imbarcato in un'avventura ancor più straordinaria: penetrare l'enigma di questa terra permanentemente avvolta dalla nebbia, e della sua gente confusionaria e irritante. Con lo sguardo stupefatto del "turista per caso" descrive la girandola di personaggi che gli ruotano attorno: terroristi sentimentali, 'banshees' sedotte e abbandonate, preti beoni, la pittoresca corte dei miracoli dei mendicanti dublinesi, e su tutto il perenne buon umore della folla che staziona nel pub di Herbeer Finn. Il quadro che scaturisce da "Verdi ombre, balena bianca", finora inedito in Italia, è quello di una terra dove la magia è di casa, la poesia è lingua innata e la vita una tragedia che, alla fine, riesce sempre a farci ridere.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Agua y ciencia
Agua y ciencia

Marta Picciulin, P. Mayorga
Water and interculturation
Water and interculturation

Aluisi Tosolini, Davide Zoletto, M. Armellini
Water and environment
Water and environment

M. Armellini, Sara Ceci
Water and conflicts
Water and conflicts

Marco Deriu, M. Armellini
Water and science
Water and science

Marta Picciulin, E. Lyding
Ad gentes (2009): 1
Ad gentes (2009): 1

Barbi Augusto, Garuti Paolo, Tosolini Fabrizio