Il potere dell'elettore. Elezioni e disuguaglianza politica nel governo democratico

Il potere dell'elettore. Elezioni e disuguaglianza politica nel governo democratico

Quanto potere hanno effettivamente i cittadini elettori nei sistemi democratici? Per rispondere a questa domanda, il volume ipotizza tre fasi: prima del voto, il voto stesso, dopo il voto. Nel momento del voto tutti i cittadini sono eguali nel potere, poiché, prescindendo dalle distorsioni imposte dalle leggi elettorali, il voto di ciascuno conta come quello di ogni altro. Ma prima e dopo sono fortemente diseguali: alcune minoranze hanno più potere degli altri. Nella fase che precede il voto, spiccano i vertici dei partiti che esercitano il potere di scelta dei candidati, e i ricchi finanziatori delle campagne elettorali. Nella fase che segue il voto, primeggiano i dirigenti che impongono agli eletti la disciplina di partito.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il potere dell'elettore. Elezioni e disuguaglianza politica nel governo democratico
  • Autore: Piero Meaglia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Città Aperta
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine: 328
  • Formato:
  • ISBN: 9788881372379
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare