Arsenico

Arsenico

Harold Monkhouse è un malato cronico e da molti anni convive con la sua gastrite, i disturbi cardiaci e gli alti e bassi di una salute singolarmente precaria. La giovane moglie Barbara, l'affezionata nipote Madeline, il segretario del malato e la servitù di casa sono ormai abituati a questa situazione perciò, quando Harold si spegne nel sonno nella solitudine della sua stanza, il dolore è grande, ma lo stupore è ben poco. Tuttavia, pochi minuti prima del funerale, un sergente di polizia si presenta nella dimora londinese dei Monkhouse annunciando che le esequie dovranno essere rinviate: dietro pressione del fratello di Harold, convinto che il malato non avesse ricevuto le cure adeguate, le autorità hanno deciso di aprire un'inchiesta e di effettuare un'autopsia sul cadavere del defunto. Il risultato delle analisi è sorprendente: Harold non è morto a causa della sua salute malferma, ma per effetto di un grave avvelenamento da arsenico. I sospetti ricadono su tutti i membri della famiglia e sugli amici più intimi, come l'avvocato Rupert Mayfield, amico d'infanzia di Barbara. Sarà proprio Mayfield a invocare l'aiuto del dottor Thorndyke, il celebre investigatore, perché faccia luce sul mistero. Pubblicato nel 1928, "Arsenico" (As a Thief in the Night) è considerato uno dei capolavori di Richard Austin Freeman.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Telefiaba
Telefiaba

Sandias Roberta
Gazza ladra (La)
Gazza ladra (La)

V. Bidoglia, D. Valente, Camilla Giaccio, M. G. Terranova, G. Casella
Bambino ottagono (Il)
Bambino ottagono (Il)

D. Valente, Rossella Supino, M. G. Terranova, G. Casella
L'afghano
L'afghano

Forsyth Frederick