Da Saffo a Ovidio. Con un priapeo

Da Saffo a Ovidio. Con un priapeo

Perizia di filologo e partecipazione affettuosa alla parola dei poeti fanno rivivere in misurate cadenze testi di Pindaro e Callimaco, di Catullo e Lucrezio, di Virgilio e Orazio e altri grandi, ma anche di minori e di 'non-poeti' come Varrone. Luciano Anceschi, nella premessa al libro, scrive: "Nulla della freddezza meccanica di certa filologia riduttiva e impoverita... A me pare che Mariotti si muova su un terreno bene assodato, ricco di tesori nascosti su cui egli agisce con mano discretissima, piena di cautela e di misura, e come trattenuta."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parola propria e parola altrui nella sintassi dell'enunciazione
Parola propria e parola altrui nella sin...

Voloainov Valentin N., Bachtin Michail
Le neuro scienze e l'educazione
Le neuro scienze e l'educazione

Minchillo Irene, D'Alessio Chiara
Canto d'anima amante
Canto d'anima amante

Peluso Alessandra
Fumetti fatti. La droga nel mondo dei fumetti
Fumetti fatti. La droga nel mondo dei fu...

Giorgio Pedrazzi, Giovanni Agliocchi, Laura Bigiarelli