Il cielo per volare

Il cielo per volare

Si accolga come autentica novità il recupero della Ernandes non solo dei metri tradizionali italiani, ma anche di quelli, più difficili, della cosiddetta "poesia barbara". Questo suo impegno a ricercare nuove cadenze nella sperimentazione di metri sempre più conformi a ciò che sente, favorisce una benefica selezione espressiva e contenutistica. Così il contenuto si è armonizzato con una forma non limitata al lato sintattico e grammaticale. Se la poesia è nata come canto, occorre rispecchiare questa particolarità, ottenibile solo attraverso l'uso di una struttura metrica che la distingua dalla prosa. Dopo anni di applicazione e di studi (e ciò dimostra la serietà del suo sforzo) vi è arrivata la Ernandes, costituendo quasi un unicum nel panorama poetico italiano. Non so cosa resterà nel tempo della poesia costemporea. Ma essere fuori dal coro o significherà oblio, oppure il riconoscimento di un contributo. La Ernandes, ne siamo convinti, ha imboccato la seconda strada.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Brianza brianze
Brianza brianze

Michele Mauri
Caduta libera
Caduta libera

Daniela Bertulu
Di-verso in-verso
Di-verso in-verso

Daniele Vergni
Ho fatto un sogno
Ho fatto un sogno

Flavio Degioanni
Il girotondo della vita
Il girotondo della vita

Tumbarello Mariagrazia