Sette tipi di ambiguità

Sette tipi di ambiguità

Siamo di casa nella Melbourne di Simon Heywood, fragile e inflessibile poeta dell'amore e dell'empatia che non riesce a superare la morbosa attrazione per Anna, ex fidanzata amata in gioventù. Nove anni dopo il ragazzo di belle speranze è un insegnante disoccupato sull'orlo di una depressione patologica, che però ancora non si rassegna. Quando una serie di circostanze e conoscenze casuali riportano Anna sulla sua strada, con un gesto di calcolata follia decide di rapire Sam, il figlio di lei. Come un sasso gettato in uno stagno, questa decisione crea un'infinità di onde destinate a formare una vicenda complessa, raccontata a sette voci, che porta Simon a dover affrontare la dura esperienza del carcere e le accuse di pedofilia scaricategli addosso dai media, mentre intorno a lui le persone che lo hanno incrociato disegnano un contorno di più vasti disastri famigliari e affettivi. Il mosaico che si va a comporre alla fine del libro, il cui titolo e la cui architettura rimandano a un noto saggio sull'ambiguità del linguaggio poetico, mostra uno spaccato dell'Australia dolente e disgregato, fatto di tagli alla sanità e all'istruzione, di squali della finanza ed emarginati dell'era postwelfare... Elliot Perlman ci offre il ritratto dello sfacelo di una civiltà e insieme un thriller psicologico che, grazie a una scrittura magnetica, conduce il lettore nel fondo più torbido dei sentimenti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il sole. Una biografia. Scienza e mitologia della stella che ci dà la vita
Il sole. Una biografia. Scienza e mitolo...

S. Denicolai, David Whitehouse
Eros. Lo giuro
Eros. Lo giuro

Bianchini Luca
Perché la scienza. L'avventura di un ricercatore
Perché la scienza. L'avventura di un ri...

Luigi Luca Cavalli Sforza, Francesco Cavalli-Sforza
La Torre di Pisa. Storia di un errore architettonico
La Torre di Pisa. Storia di un errore ar...

Nicholas Shrady, G. Capogrossi
Viaggio al termine di una stanza
Viaggio al termine di una stanza

Tibor Fischer, G. Iacobaci
Igiene mentale
Igiene mentale

Alberto Sbardella