Viaggio verso la serenità della vita

Viaggio verso la serenità della vita

Questo è un romanzo. Il protagonista è l'uomo. L'uomo-qualsiasi. Si crede nell'assunto che tutti gli uomini nascono uguali. Non è un romanzo sull'umanità; in esso se ne potrebbe prevedere l'eventuale inizio ma non la fine. In un romanzo che ha come protagonista l'uomo non è possibile conoscere né il vero inizio né la vera fine. L'uomo opera pensando ed agendo. Già tale dualismo, se determinato nel campo della quantità, non lo è nel campo delle possibilità. Da tanto è solo probabile pensare dove, come e perché ha veramente inizio un romanzo, avente per protagonista l'uomo ; la stessa cosa vale per il finale. Poi, c'è il comportamento dell'uomo nel romanzo. E' impossibile concepire come l'uomo-qualsiasi, ovvero ogni singolo uomo, interpreta a suo esclusivo modo la realtà. L'operare dell'uomo, con riferimenti aleatori, per l'uomo stesso, diventa aleatorio. E'aleatorio, oltretutto, perché già in lui alberga il dualismo tra pensiero ed azione; a tanto occorre sommare gli elementi di disturbo che interferiscono nel dare azione al pensiero, ovvero, valutare col pensiero l'azione espletata. A tal punto entra in gioco la capacità creativa dell'uomo. Nonostante tutto e tutti, dovrebbe essere consolatorio che l'uomo si crei da solo la propria esistenza. E' ovvio che nel creare, le cose riescono o migliori o peggiori rispetto al previsto. L'uomo ha la possibilità ,ma non sempre la capacità, di rendere tutto migliore rispetto al previsto. Se il pensare gli può servire per dare inizio all'azione, durante l'espletamento della stessa o quando ritiene che essa sia finita deve mettere in campo l'immaginazione. E' una naturale necessità dell'uomo modificare nella sua mente il modo proprio di percepire la realtà. L'uomo, normalmente, è capace di immaginare di vivere diversamente dalla realtà; sia essa soggettiva che oggettiva. Questo immaginare è: il vero romanzo della vita dell'uomo -qualsiasi. E' un romanzo che tutti vivono e che a nessun altro è data la possibilità di scriverlo; solo il singolo uomo conosce il proprio romanzo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Poesie
Poesie

Samuel Beckett
Umiliati e offesi
Umiliati e offesi

Fedor Michajlovic Dostoevskij
Bartleby, the scrivener-Bartleby, lo scrivano
Bartleby, the scrivener-Bartleby, lo scr...

Herman Melville, E. Giachino, Raffaella Bernascone
Art: tolerance and intolerance. Ediz. inglese
Art: tolerance and intolerance. Ediz. in...

A. Forti, Augusto Forti, Giacomo Amadori, Gabriele Amadori
Meisterwerke der Osterreichische Galerie Belvedere, Wien
Meisterwerke der Osterreichische Galerie...

Verena Traeger, Gerbert Frodl
Jean-Paul Agosti. Ennéades. Catalogo della mostra (Lodeve, 4 marzo-30 aprile 2005). Ediz. francese e inglese
Jean-Paul Agosti. Ennéades. Catalogo de...

Maithé Vallès-Bled, Jean-Marie Perret, Denis Fernandez-Récatalà
File sharing. Guida non autorizzata al downlaod
File sharing. Guida non autorizzata al d...

M. Della Puppa, Wallace Wang
Masterizzare con Nero
Masterizzare con Nero

Giorgio Sitta
Navigatori satellitari
Navigatori satellitari

Riccardo Meggiato