Lo Sviluppo sostenibile. Tra governo dell'economia e profili costituzionali

Lo Sviluppo sostenibile. Tra governo dell'economia e profili costituzionali

Il concetto di "sviluppo sostenibile" fa la sua apparizione ufficiale a Rio de Janeiro nel 1992 all'Earth Summit, seconda conferenza sull'ambiente organizzata dall'ONU. Con questo termine si intendono essenzialmente due concetti: una crescita demografica sopportabile in termini economici e una crescita economica sopportabile in termini ambientali. L'autore presenta lo sviluppo sostenibile come un modello di sviluppo economico e sociale che indica non solo la necessità di una produzione sostenibile rispetto alle risorse naturali disponibili ma la sostenibilità nel tempo del benessere individuale e sociale. La "sostenibilità" deve diventare, dunque, cultura diffusa e stile di vita dei popoli, al pari di altri principi come la democrazia e la libertà; in tal senso la pace, lo sviluppo e la protezione dell'ambiente sono interdipendenti e indivisibili.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere (1942-1943)
Lettere (1942-1943)

Hillesum Etty
La ricerca del giardino
La ricerca del giardino

Bianciotti Héctor
Susanna e il Pacifico
Susanna e il Pacifico

Jean Giraudoux
Kermesse
Kermesse

Sciascia Leonardo
Mentre morivo
Mentre morivo

Faulkner William
Neuromante
Neuromante

William Gibson
L'alfiere
L'alfiere

Rainer Maria, Rilke
La frontiera
La frontiera

Vegliani Franco
Monsieur Teste
Monsieur Teste

Valéry Paul