Il senso dell'arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni

Il senso dell'arca. Ebrei senza saperlo: nuove riflessioni

Due sono i nuclei tematici centrali. Il primo è la politica della memoria in Italia dal 1945 a oggi. Il secondo, la questione della libertà religiosa, inserita nel contesto della storia della cultura italiana fra Otto e Novecento. A fare da "guida" teorica è Primo Levi, la cui opera continua a svolgere il ruolo di filo conduttore dell'intera trattazione, da ricordare che nel 2007 ricorrerà il ventesimo anniversario della morte. Proprio a Primo Levi viene così dedicata l'intera prima parte, nella quale è inserito anche un inedito. La seconda parte è invece dedicata agli "ebrei modernizzanti", di cui si ripercorre l'avventurosa storia nell'Italia del Novecento con riferimento a nuovi testi e nuove ipotesi interpretative.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scritti civili
Scritti civili

Alberto Cavaglion, Massimo Mila
Ebraismo
Ebraismo

Alberto Cavaglion, Luisa Balacco, Norman Solomon
Dizionario dell'Olocausto
Dizionario dell'Olocausto

Alberto Cavaglion, Walter Laqueur
Dizionario dell'Olocausto
Dizionario dell'Olocausto

Elena Recchia, Judith Tydor Baumel, Loredana Melissari, Anna Bassan Levi, Alberto Cavaglion, Aldo Serafini, Germana Cantoni De Rossi, Walter Laqueur
Per via invisibile
Per via invisibile

Alberto Cavaglion
L'automa
L'automa

Alberto Cavaglion, Alberto Moravia
L'automa
L'automa

Alberto Cavaglion, Alberto Moravia
Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo
Ebrej, via Vico. Mondovì XV-XX secolo

Lia Tagliacozzo, Guido Neppi Modona, Rita Artuffo, Andrea Merlotti, Alberto Cavaglion, Mariangela Brendolan, Marco Levi, Renata Segre, Giancarlo Comino, Piero Sergio Comino
Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia
Il giorno di ritorno che verrà. Antolog...

G. Viterbo, Alberto Cavaglion, M. Baiardi