Infetta dottrina. Inquisizione e quietismo nel Seicento

Infetta dottrina. Inquisizione e quietismo nel Seicento

Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell'Europa cattolica, una delle ultime questioni "ereticali" dell'età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Nell'esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant'Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l'"infetta dottrina" quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Maschile e femminile. Il pensiero della differenza
Maschile e femminile. Il pensiero della ...

Barbara Fiore, Francoise Héritier
La luce che cura
La luce che cura

Fabio P. Marchesi, Fabio Marchesi
Emozioni. La scienza del sentimento
Emozioni. La scienza del sentimento

Dylan Evans, M. Carpitella, Mario Carpitella
Diario di Billy Ellis (Il)
Diario di Billy Ellis (Il)

Dougie Brimson, Lorenzo Paoli, L. Paoli
L'ultimo carnevale. Goya, de Sade e il mondo alla rovescia
L'ultimo carnevale. Goya, de Sade e il m...

Anna M. Coderch, Victor I. Stoichita, Benedetta Sforza, B. Sforza, Anna Maria Coderch
Dalla diversità all'uniformità. Introduzione alla biologia. Per le Scuole superiori
Dalla diversità all'uniformità. Introd...

Gerald Audesirk, Teresa Audesirk
La storia dalle origini alla crisi dell'assolutismo. Per le Scuole superiori
La storia dalle origini alla crisi dell'...

Vittoria Calvani, Andrea Giardina