Infetta dottrina. Inquisizione e quietismo nel Seicento

Infetta dottrina. Inquisizione e quietismo nel Seicento

Nei decenni conclusivi del Seicento esplose, nell'Europa cattolica, una delle ultime questioni "ereticali" dell'età moderna, collegata alla pratica religiosa del quietismo. Nell'esaminare il caso siciliano attraverso i processi e le inchieste del Sant'Ufficio, questo saggio vuole anche fornire elementi di riflessione sui legami, diretti o mediati, che l'"infetta dottrina" quietista intrattenne con i nuovi fermenti culturali del XVII secolo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Morena
Morena

Aliberti Roberta
Dimore di Sicilia
Dimore di Sicilia

Melo Minnella, Angheli Zalapì, Gioacchino Lanza Tomasi
Corpo a corpo. Mappe del desiderio
Corpo a corpo. Mappe del desiderio

Bianchi Fabrizio, Monreale Daniela
San Rocco. L'uomo e il santo. Peste, leggende, storia e devozione
San Rocco. L'uomo e il santo. Peste, leg...

De Maio Domenico, Lo Presti Maurizio