Istituzioni di educazione degli adulti

Istituzioni di educazione degli adulti

Il manuale modulare di Educazione degli adulti intende in primo luogo offrire un quadro teorico, esposto in termini aperti e problematici, della disciplina; in secondo luogo, dare la possibilità a chi ne farà uso - docenti e studenti - di integrare e arricchire i percorsi qui delineati con i propri contributi di riflessione e di ricerca. Nella prima sezione del manuale - "Educazione degli adulti come scienza" -, dopo un'ampia introduzione che ribadisce, pur con spunti problematici, il primato della ricerca, sono tracciate le linee di una prima 'storia' della disciplina attraverso le principali correnti teoriche e le figure più rappresentative. Le prospettive epistemologiche sono trattate da Duccio Demetrio e Aureliana Alberici con due approcci differenti e complementari: mentre Demetrio si sofferma sulle 'rappresentazioni' dell'età adulta, Alberici chiarisce alcuni nodi di fondo riguardanti il soggetto, l'apprendimento, le competenze. Successivamente, l'educazione degli adulti si confronta con le scienze umane: filosofia, psicologia, sociologia, antropologia. Conclude la prima sezione un capitolo dedicato alle strategie e politiche nell'educazione degli adulti in ambito europeo. Nella seconda sezione - "Temi di approfondimento" - la disciplina si confronta con ambiti specifici che sfidano le sue potenzialità educative: dai temi della spiritualità e del sacro all'arte, dalla condizione anziana alla famiglia, dall'educazione di genere alla didattica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ombra delle colline
L'ombra delle colline

Arpino Giovanni
Il case management comunitario
Il case management comunitario

Jerome Guay, S. Bosio
Come se piovesse. Monsieur Jean. 3.
Come se piovesse. Monsieur Jean. 3.

Charles Berberian, Philippe Dupuy, M. Foschini
Gli orsi
Gli orsi

Bloom Steve
Da zero a otto
Da zero a otto

Danilo Gallinari, Flavio Tranquillo