Il capitale relazionale delle associazioni di impresa

Il capitale relazionale delle associazioni di impresa

Ogni giorno quante volte un imprenditore si siede a un tavolo riunioni, instaurando relazioni? E non è forse la tavola rotonda l'immagine più simbolica dell'essenza relazionale dell'associazionismo d'impresa? Con questo volume, il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda intende proporre un'occasione di riflessione sul tema del capitale relazionale delle Associazioni Imprenditoriali, che nell'attuale sistema competitivo costituisce sempre più l''asset' portante da gestire e valorizzare in chiave strategica. Il concetto di capitale relazionale associativo è declinato mediante il ricorso a contributi plurimi, volti ad illustrarne le radici storiche, la strutturazione evolutiva attraverso la trasformazione di ruoli e funzioni nel tempo, le componenti immateriali primarie, le specificità giuridiche, le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell'informazione, un'evidenza empirica con il caso GGI Assolombarda. E', infine, proposta un'analisi della dinamica relazionale a Bruxelles, tra UNICE ed Unione Europea.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Les tombes peintes de Paestum
Les tombes peintes de Paestum

Angela Pontrandolfo Greco, Agnès Rouveret, Marina Cipriani
Sicilia
Sicilia

Coarelli Filippo, Torelli Mario
Roma in rima
Roma in rima

Antonio Collaci
Agatocle. Da capoparte a monarca fondatore di un regno tra Cartagine e i diadochi
Agatocle. Da capoparte a monarca fondato...

Sebastiana N., Consolo Langher
Ceramica. La produzione della Sardegna preistorica
Ceramica. La produzione della Sardegna p...

Frau Marcella, Corda A. Rosa
Manufatti preistorici della Sardegna
Manufatti preistorici della Sardegna

Lavini Flora, Corda A. Rosa
Sardegna preromanica e romanica
Sardegna preromanica e romanica

Serra Renata, Coroneo Roberto