Il capitale relazionale delle associazioni di impresa

Il capitale relazionale delle associazioni di impresa

Ogni giorno quante volte un imprenditore si siede a un tavolo riunioni, instaurando relazioni? E non è forse la tavola rotonda l'immagine più simbolica dell'essenza relazionale dell'associazionismo d'impresa? Con questo volume, il Gruppo Giovani Imprenditori di Assolombarda intende proporre un'occasione di riflessione sul tema del capitale relazionale delle Associazioni Imprenditoriali, che nell'attuale sistema competitivo costituisce sempre più l''asset' portante da gestire e valorizzare in chiave strategica. Il concetto di capitale relazionale associativo è declinato mediante il ricorso a contributi plurimi, volti ad illustrarne le radici storiche, la strutturazione evolutiva attraverso la trasformazione di ruoli e funzioni nel tempo, le componenti immateriali primarie, le specificità giuridiche, le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie dell'informazione, un'evidenza empirica con il caso GGI Assolombarda. E', infine, proposta un'analisi della dinamica relazionale a Bruxelles, tra UNICE ed Unione Europea.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Danimarca
Danimarca

Friary Ned, Bendure Glenda
Bali e Lombok
Bali e Lombok

Lyon James, Daly Kate
Budapest
Budapest

Fallon Steve
The complete Peanuts. 2.Dal 1953 al 1954
The complete Peanuts. 2.Dal 1953 al 1954

Charles Monroe Schulz, A. Toscani
Viaggio ai confini dell'universo
Viaggio ai confini dell'universo

Alessandro Cecchi Paone, D. Bonadonna
Manuale pratico dell'immigrazione. Con CD-ROM
Manuale pratico dell'immigrazione. Con C...

Carrattieri Massimo, Dati Luigi
La principessa Zaffira
La principessa Zaffira

Louise Comfort, A. Strada
Lorenzo il poliziotto
Lorenzo il poliziotto

Emily Bolam, A. Strada