Girasole e l'ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore (Il)

Girasole e l'ombra. Intimità e solitudine del bambino nella cultura del clamore (Il)

La rappresentazione simbolica dell'infanzia diffusa dai mezzi di comunicazione ripete lo stesso inquietante messaggio: da una parte la società adulta cura amorevolmente il bambino, ne soddisfa i bisogni, dall'altra lo brutalizza, lo offende nei suoi diritti fondamentali. Quando l'intimità dell'infanzia viene negata, il senso di appartenenza ad un contesto umano, affettivo e culturale è compromesso e, in una società in cui il pubblico invade il privato, i bambini rischiano di diventare vittime passive di una cultura seduttiva che li fa consumatori di prodotti preconfezionati da adulti interessati e distratti: nel rumore del nostro tempo, occorre riscoprire la sensibilità, il godimento del gioco proprie dell'infanzia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stato e mercato-Codice civile. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM: 1
Stato e mercato-Codice civile. Per le Sc...

Maggi Maurizio, Bobbio Luigi, Falletti Vittorio
Seconda stella a destra. Antologia modulare. Modulo A-B. Con quaderno. Con CD. Per la Scuola media. 3. (2 vol.)
Seconda stella a destra. Antologia modul...

Marcella Peviani D'Angelo, Lucia Massari, Vincenza D'Esculapio
Treviso
Treviso

Maria Loretta Giraldo, Nicoletta Bertelle
I Simpson e la filosofia
I Simpson e la filosofia

Aeon J. Skoble, William Irwin, P. Adamo, E. Nifosi, Mark T. Conard
Senigallia
Senigallia

Luigi Dal Cin, L. Serofili