Il gioco delle potenze. La politica mondiale del XXI secolo

Il gioco delle potenze. La politica mondiale del XXI secolo

L'egemonia americana ha subito una battuta d'arresto con l'avventura irachena. Se la fine della guerra fredda aveva segnato la transizione da un mondo bipolare a un mondo unipolare, l'11 settembre ha dato il via a un progetto unilateralista in Medio Oriente, Asia Centrale, Europa Orientale. Le altre potenze del mondo - Europa, Russia, Cina, Giappone, India - non sono però rimaste inerti di fronte al nuovo corso della politica estera americana. Il saggio di Buzan indaga relazioni e tensioni fra l'unica superpotenza rimasta e le grandi potenze regionali. La discussione si basa sul contrasto fra i due principi cardine della geopolitica contemporanea: polarità e identità. Secondo il primo concetto, proprio della Realpolitik, sono il numero e il peso relativo degli attori in campo a definire le strategie geopolitiche. Se una potenza si lancia in un tentativo egemonico, le altre potenze coalizzeranno le proprie diplomazie, e se necessario i propri eserciti, per cercare di ristabilire l'equilibrio di potenza. In base al secondo concetto, sviluppato dalla sociologia internazionale, la storia e la cultura politiche di un paese ne condizionano le azioni sulla scena internazionale.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alla ricerca dell'eccellenza
Alla ricerca dell'eccellenza

Robert H. jr. Waterman, G. Salinas, E. Ferrara, Thomas J. Peters, E. Angelini
Il disegno e la psicoanalisi infantile
Il disegno e la psicoanalisi infantile

Marcella Balconi, Giulia Del Carlo Giannini
Bruno Sacco. Mercedes-Benz Bereich design
Bruno Sacco. Mercedes-Benz Bereich desig...

Riccardo P. Felicioli, A. C. Ippolito Cerasi, Gianni Berengo Gardin, W. McManus
Scuola e società
Scuola e società

John Dewey
Il ragazzo nella nebbia
Il ragazzo nella nebbia

Anne-Marie Wille
Sessanta partite da ricordare
Sessanta partite da ricordare

Bobby Fischer, A. Capece