La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo

La logica di potenza. L'America, le guerre, il controllo del mondo

Mearsheimer espone una teoria compiuta delle relazioni fra grandi potenze e le sue lapidarie affermazioni vengono messe alla prova degli avvenimenti storici, riuscendo a dare conto del comportamento dei grandi attori del sistema internazionale: Stati Uniti, Francia, Germania, Gran Bretagna, Russia; ma anche Cina, Italia e Giappone. La teoria di Mearsheimer riprende la tradizione detta del realismo offensivo che da Machiavelli a Lenin ha storicamente guardato con disincanto agli affari del mondo e al persistente alternarsi di diplomazia e guerra nelle relazioni fra stati. Con semplicità e rigore, "La logica di potenza" spiega la geopolitica a chiunque sia interessato a capire le mosse e contromosse nel Risiko attuale per il controllo del mondo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Animale di fondo
Animale di fondo

Juan Ramon Jiménez, R. Froldi
Ermanno Olmi
Ermanno Olmi

Charles Owens
Un paese a civiltà limitata. Intervista su etica, politica ed economia
Un paese a civiltà limitata. Intervista...

Paolo Sylos Labini, R. Petrini
Populismo e democrazia
Populismo e democrazia

Mény Yves, Surel Yves
Bosnia
Bosnia

Robert Hutchings, L. Colombo
Il marchio giallo
Il marchio giallo

Edgar P. Jacobs
Afghanistan anno zero
Afghanistan anno zero

Vauro Senesi (Vauro), Giulietto Chiesa
Riflessioni di un geologo su calore, gravità e tempo
Riflessioni di un geologo su calore, gra...

Giuseppe Guzzetta, Pino Guzzetta
Storia dei partiti politici italiani
Storia dei partiti politici italiani

Giulio Andreotti, Francesco Leoni