Il disaccordo

Il disaccordo

L'espressione "filosofia politica" non indica un preciso genere filosofico, né un ambito ben definito della filosofia. Al contrario, designa il terreno di uno scontro polemico in cui si manifesta il vero paradosso della politica: l'essere priva di un fondamento autonomo. La politica nasce infatti nel momento stesso in cui la comparsa di una fetta della società in soprannumero, il démos, mette in crisi l'ordine naturale del dominio e la suddivisione dei ruoli fra i vari gruppi. Di conseguenza l'eguaglianza, condizione non politica della politica, agisce solo come effetto dell'entrata in scena di questa parte litigiosa, che fonda la comunità politica come comunità del litigio. A partire da questo originario disinganno si crea una logica del disaccordo, lontana tanto dalla discussione consensuale quanto dal conflitto fra posizioni inconciliabili che oppongono torto e ragione in modo assoluto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Resti umani
Resti umani

Kathy Reichs
L'uomo che inventò il denaro. La storia vera di John Law, libertino, giocatore d'azzardo, assassino e padre dell'economia moderna
L'uomo che inventò il denaro. La storia...

Janet Gleeson, Brunello Lotti
Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri
Ozio creativo. Conversazione con Maria S...

Domenico De Masi, Maria Serena Palieri
Le domande dei bambini
Le domande dei bambini

Anna Oliverio Ferraris
Sotto la pelle
Sotto la pelle

Nicci French