Tele-visioni. L'audience come volontà e come rappresentazione

Tele-visioni. L'audience come volontà e come rappresentazione

In Italia l'audience è stata un tabù per tanti intellettuali, un totem per tanti autori e una fonte di litigio per tutti. Raramente è stata quello che avrebbe dovuto essere: l'oggetto di uno studio sereno. Se c'è una lezione da trarre è la seguente: nel nostro paese la televisione ha avuto e continua ad avere un ruolo fondamentale, ben oltre i suoi meriti e ben oltre i suoi difetti. Per realizzare questa antologia Fatelli e Marinelli si sono rivolti alla ricca e innovativa letteratura anglosassone: da Silverstone a Morley, da McQuail a Hall, per citare i più noti. Il lavoro che ne è scaturito non è solo uno strumento di lavoro e di riflessione prezioso per gli studenti e per i ricercatori, ma anche un punto di riferimento obiettivo e aggiornato. E costituisce un contributo serio per liberare il dibattito sui media da sofismi e livori proponendo una traccia che liberi la ricerca da una soffocante dimensione tecnicistica o inutilmente polemica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Invito all'etica
Invito all'etica

Fernando Savater, A. Morino, A. Meregalli
Kvetch (Piagnistei). Il Natale di Harry Acapulco
Kvetch (Piagnistei). Il Natale di Harry ...

C. Clerici, G. Manfridi, Steven Berkoff
Il mio Majakovskij
Il mio Majakovskij

Veronika Polonskaja, V. Benini, S. Strizneva
Avventure nel commercio delle pelli
Avventure nel commercio delle pelli

F. Bossi, Vernon Watkins, D. Musso, Floriana Bossi, Dylan Thomas, Dolores Musso