La teoria autocentrica. Analisi del potere creativo

La teoria autocentrica. Analisi del potere creativo

L'autore reintroduce nell'Io il linguaggio delle contraddizioni per ritrovare in un'interna consapevolezza la loro armonia ignota alla comune dialettica, e per avvalersi di un'esperienza totale che permetta insieme di giudicare senza gli opposti estremismi e di "creare" e "crearsi" attraverso il "rinnovarsi", che non è il "trasformarsi" con conseguente dissoluzione dell'Io. Solo chi accetta l'albero del bene e del male, il dualismo, può sfuggire alla relatività e accedere al rinnovamento creativo passato nell'equilibrio interno e cosciente dell'Io.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Insieme nell'infinito
Insieme nell'infinito

Rosiello, P. Vincenzo
Anime liquide
Anime liquide

Pamela Billi
Il bagliore di un sogno
Il bagliore di un sogno

Roberto Guerrini