Elogio dell'ospitalità. Storia di un «rito» da Omero a Kafka

Elogio dell'ospitalità. Storia di un «rito» da Omero a Kafka

Il concetto di ospitalità racchiude degli aspetti erotici; soddisfa infatti il desiderio di essere accolti ma anche quello di dare e ricevere. Fin da Omero è possibile ripercorrere diverse concezioni di ospitalità e diverse strategie di seduzione dell'ospite. L'atto di ospitare racchiude mille turbamenti, offrendo un'ampia casistica erotica, dalla seduzione al traviamento. L'ospitalità kafkiana ha aspetti angoscianti nella forzata convivenza in famiglia fra esseri incompatibili e dove si finisce per essere reciprocamente sgraditi ospiti. Un viaggio nella letteratura, in cui a ogni stazione c'è un ospite, attivo o passivo, che l'autore esamina per ricostruire un interessante "bestiario" delle tipologie incontrate.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Eremi d'Abruzzo e luoghi di culto rupestri
Eremi d'Abruzzo e luoghi di culto rupest...

Sofia Boesch Gajano, Edoardo Micati
Abruzzo. Una natura da scoprire
Abruzzo. Una natura da scoprire

J. Duff, Fulco Pratesi
Ori e argenti d'Abruzzo dal Medioevo al XX secolo
Ori e argenti d'Abruzzo dal Medioevo al ...

Ezio Mattiocco, Adriana Gandolfi
Sulmona. Città d'arte e poeti
Sulmona. Città d'arte e poeti

E. Mattiocco, G. Papponetti