Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte

Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte

La dialettica di vita e forme, la relazione tra il tutto e le parti, tra l'universale e l'individuale, il tema della morte e del tragico, elementi essenziali della filosofia di Simmel, trovano in questo saggio una loro esemplare applicazione. Questo accade perché in Rembrandt e nella sua opera pittorica il filosofo ha riconosciuto il suo 'doppio' artistico. Partendo da una libera indagine su alcuni aspetti centrali dell'estetica di Rembrandt, Simmel sviluppa un'originale riflessione sul rapporto tra individuo e religione. L'arte del pittore olandese è vista come caso emblematico di affermazione dell'essere dell'individuo, non in opposizione alla pietà tradizionale, ma come capacità di ricondurre il religioso nella sfera del destino soggettivo. (...) La lotta contro l'allegorismo del manierismo barocco porta Rembrandt a concepire una nuova immagine di soggetto autonomo: la decomposizione presente negli ultimi grandi autoritratti dell'artista costituisce il culmine a cui egli è giunto nella rappresentazione tragica dell'uomo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Rembrandt. Un saggio di filosofia dell'arte
  • Autore: Georg Simmel, Gianfranco Gabetta
  • Curatore:
  • Traduttore: Gabetta G.
  • Illustratore:
  • Editore: Abscondita
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788884160973
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La dieta delle 3 ore
La dieta delle 3 ore

Jorge Cruise
Criminologia. Il contributo della ricerca alla conoscenza del crimine e della reazione sociale. 1.
Criminologia. Il contributo della ricerc...

Gatti U., Gualco B., Malfatti D., Bandini T., Verde A., Marugo M.
Capire e farsi capire in russo
Capire e farsi capire in russo

James Jenkins, C. Dapino, O. Medici, Grant Taylor
Che cos'è l'e-portfolio
Che cos'è l'e-portfolio

Pier Giuseppe Rossi, Lorella Giannandrea
Il giornalismo francese
Il giornalismo francese

Fabrizio Tonello, Elisa Giomi
Il caso della moglie assonnata
Il caso della moglie assonnata

Erle Stanley Gardner, M. Buckwell
I giusti d'Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945
I giusti d'Italia. I non ebrei che salva...

N. Hayon, Bracha Rivlin, I. Gutman, L. Picciotto, M. Zippel