Transizioni di fecondità in Italia tra '800 e '900

Transizioni di fecondità in Italia tra '800 e '900

Il quadro della transizione demografica italiana è estremamente composito e vario territorialmente, tanto da giustificare appieno la declinazione plurale di "transizioni demografiche" e da continuare ad attirare su di sé attenzione e interesse di ricerca. I saggi raccolti nel volume esaminano una delle componenti delle transizioni demografiche, quella della fecondità, e hanno in comune l'evoluzione del binomio nuzialità-fecondità tra il XIX e il XX secolo, processi entrambi che, soprattutto in epoca storica, risultano intimamente legati tra di loro. I contributi esaminano da un lato evoluzioni della fecondità di lungo periodo a livello nazionale e dall'altro approfondiscono casi specifici in tema di variabilità del comportamento nuziale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La bambola viva
La bambola viva

Pitzorno Bianca
Il cappello
Il cappello

Ungerer Tomi
L'ascolto del vino. Riconoscere la qualità del vino
L'ascolto del vino. Riconoscere la quali...

Marco Gatti, Paolo Massobrio
Il vangelo secondo Larry
Il vangelo secondo Larry

F. Giorgi, Fiammetta Giorgi, Janet Tashjian
Il mare in discesa
Il mare in discesa

Romano Battaglia
Il fantasma Formaggino
Il fantasma Formaggino

Alessandro Zecca, Alessandro Cadei, Irene Guerrieri
Rana Bastiana
Rana Bastiana

Alessandro Cadei, Irene Guerrieri