La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del novecento

La narrazione come traccia. Percorsi e forme del raccontare attraverso lo sguardo del novecento

La narrazione permette di dare corpo e testo alle nostre relazioni con il mondo e con gli altri. Quando raccontiamo storie non facciamo altro che confrontarci con le esperienze umane, i pensieri e le forme d'arte di altre persone. A tirare le somme del secolo appena concluso, sale però qualche brivido: l'emergenza del negativo, la dissoluzione delle grandi ideologie si accompagnano allo smarrimento dell'uomo contemporaneo, alla crisi del sapere tradizionale. La narrazione assume così forme instabili, plurali, molteplici, a volte incomprensibili. Il testo esplora le forme e i percorsi del raccontare cercando proprio nella narrazione una traccia: il 'filo rosso' che 'risponde' alla dispersione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Strategie aziendali e contesti competitivi
Strategie aziendali e contesti competiti...

V. Odorici, M. Presutti, C. Boari, Pankaj Ghemawat
Etica e deontologia per psicologi
Etica e deontologia per psicologi

Crema Stefania, Corradini Antonella, Lupo Mariateresa
Elementi di comunicazione politica. Marketing elettorale e strumenti per la cittadinanza
Elementi di comunicazione politica. Mark...

Roberto Grandi, Cristian Vaccari