Imprenditore ed università nello start-up di impresa. Ruoli e relazioni critiche

Imprenditore ed università nello start-up di impresa. Ruoli e relazioni critiche

Già da diversi anni, le Università hanno assunto un ruolo dinamico nella valorizzazione dell'imprenditorialità adoperandosi direttamente nella gestione strategica della proprietà intellettuale e del trasferimento dei risultati della ricerca, nella formazione dei potenziali imprenditori e nella realizzazione di strutture a supporto delle nuove imprese.Con l'approfondimento di alcune evidenze empiriche appartenenti a due contesti istituzionali diversi e difficilmente comparabili, quello americano con il Babson College e quello italiano con l'Università degli Studi di Firenze, si analizzano le possibili attività di matrice imprenditoriale offerte e sfruttabili -in termini di relazioni, risorse ed incentivi- da un potenziale imprenditore in un processo di start-up.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'Albania veneta. La Serenissima e le sue popolazioni nel cuore dei balcani
L'Albania veneta. La Serenissima e le su...

Martinovic Jovan J., Sferra Daniele, Crevato Selvaggi Bruno
Trotula
Trotula

Paola Presciuttini
La bambina senza nome
La bambina senza nome

Barrett-Lee Lynne, James Vanessa, Chapman Marina
Goditi il problema
Goditi il problema

Sebastiano Mauri