I canti del Littorio

I canti del Littorio

I canti del Littorio: Il Fascismo forse più d'ogni altro fenomeno politico si è espresso attraverso il canto: dalle canzoni intonate fra le trincee della Grande Guerra a quelle gridate a squarciagola durante le "spedizioni punitive" della fase rivoluzionaria; dall'innodia quasi religiosa che ha punteggiato ogni iniziativa di massa del Regime al vortice entusiastico di canzoni per l'impresa africana, per finire con il canto rabbioso e sentimentale del crepuscolo di Salò. Studiare i canzonieri del Fascismo vuol dire cercare di comprendere la mentalità, le idee, l'atteggiamento del popolo e delle elite nell'Italia del Ventennio, così come sono state messe in musica da "improvvisati poeti" o da professionisti dell'inno e della canzone.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il baro
Il baro

Luca Damiani
Oplà si gioca! Il grande libro dei giochi
Oplà si gioca! Il grande libro dei gioc...

Maria De Filippo, Claudio Cernuschi
Eserciziario per i test di grammatica per le prove selettive di: concorsi pubblici, concorsi dell'UE, concorsi militari, ammissione all'università
Eserciziario per i test di grammatica pe...

Stefano Bazzini, Massimo Drago, Fausto Lanzoni