Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica

Filum cogitandi. Leibniz e la conoscenza simbolica

Con i suoi studi sulle lingue storico-naturali e sui linguaggi artificiali, Leibniz è tra i filosofi che più hanno segnato la storia del pensiero linguistico. Ma come si articolano questi molteplici interessi nel sistema della filosofia leibniziana? Il volume propone una chiave di lettura unitaria: rileggere i testi di Leibniz sui segni e sul linguaggio a partire dalla sua teoria della conoscenza, e precisamente dalla nozione di pensiero cieco o simbolico. Presenti nell'opera del filosofo fin dai primi scritti, le riflessioni sulla cogitatio caeca, che usa parole e segni al posto di idee, rappresentano per molti aspetti una svolta rispetto al modo in cui tradizionalmente era concepito il rapporto tra pensiero e linguaggio. Si tenta qui di ricostruire i lineamenti di questa teoria, mettendone in luce la presenza, più o meno nascosta, in ambiti speculativi apparentemente molto distanti: dalle prove dell'esistenza di Dio agli interrogativi morali, dalla costituzione degli oggetti materiali al problema della certezza e della fondazione del sapere. Matteo Favaretti Camjosampiero (Venezia 1974) ha studiato filosofia all'Università di Venezia, dove sta ora terminando il dottorato di ricerca. E autore di interventi su Locke, Leibniz e Wolff. I suoi interessi sono rivolti alla riflessione filosofica sul linguaggio tra Seicento e Settecento.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Natura sebina
Natura sebina

Tiziana Antico, Tito Terzi
Brembilla. Viaggio nelle 141 contrade
Brembilla. Viaggio nelle 141 contrade

Cristian Pellegrini, Alessandro Pellegrini
Amare le cose perdute
Amare le cose perdute

Vittorio Polli
Guida di Cuba. Con CD-ROM
Guida di Cuba. Con CD-ROM

Ministero della cultura e del
Treni e tramvie della bergamasca
Treni e tramvie della bergamasca

Carlo Ferruggia, Giulio Leopardi, Luigi Martinelli
Vincenzo Muccioli. In nome della vita
Vincenzo Muccioli. In nome della vita

Giuseppe Zois, Regina Florio
Appunti di viaggio
Appunti di viaggio

Egidio Todeschini, Dalmazio Ambrosioni, Sandro Vavassori