Breva (La)

Breva (La)

Cos'è la breva? E' il vento tipico dei laghi lombardi, "meditabondo" e dall'"eterea vitalità", ma si legge come metafora di un destino umano - lieve come brezza appunto - che emana da questa silloge di racconti lacustri. Chiappori sa trasfigurare il suo lago, quello di Como, e il paesaggio lariano, in un mondo a sé, chiuso ma dai confini sfuggenti come i mondi fiabeschi, in cui barche, personaggi e storie si susseguono col ritmo del sogno... il tempo va e viene e sebbene precisato ondeggia fra i racconti. Nella varia umanità che anima questo mondo con le sue storie si toccano i registri del comico, l'esoterico e il noir. Ma la bellezza segreta di questi racconti è nella musica sotterranea che li accomuna tutti, come un concerto il cui preludio è la natura e il finale l'uomo. Non a caso il primo comincia al lago, dominato da venti simili a divinità antropomorfe in un paesaggio primordiale in cui l'uonmo - il vecchio barcaiolo Fermo - è solo spettatore. E l'ultimo ci riporta all'umano, con il bimbo incuriosito dalla morte e lo straccivendolo-filosofo che sa dare alla semplice gente lacuste la dignità delle figure poetiche e, come Pindaro, può dire all'uomo che è "appena un soffio. Solo ombra che passa e svanisce".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Biologia: 6
Biologia: 6

Campbell, Neil A.
Guida alle ricerche bibliografiche. Dalla biblioteca alle banche dati, alle reti telematiche
Guida alle ricerche bibliografiche. Dall...

Diana Ascari, Elena Giacanelli Boriosi
Botanica
Botanica

Bauer Gabriela, Lüttge Ulrich, Kluge Manfred
Botanica medica, farmaceutica e veterinaria. Con elementi di botanica generale
Botanica medica, farmaceutica e veterina...

Ceruti Maurizio, Vigolo Giorgina, Ceruti Arturo