Interpretazioni su Renzo De Felice

Interpretazioni su Renzo De Felice

Il problema dell'interpretazione di Renzo De Felice comincia nello stesso momento in cui nasce la sua opera. E' proprio nelle prefazioni a "La storia degli ebrei italiani sotto il fascismo" e a "Mussolini il rivoluzionario" che Delio Cantimori individua la questione cruciale del lavoro di Renzo De Felice: il rapporto fra i fatti della storia e le ragioni dell'etica, della morale, della politica. La posizione critica di Cantimori avrebbe fornito, paradossalmente, col passare del tempo e con l'esacerbarsi della polemica mediatica, i principi primari, l'energia di base per consentire quella reazione a catena fra cultura e politica che è stata la forza propulsiva della successiva 'vulgata' antidefeliciana. Finita quell'epoca, è divenuta possibile una più distaccata valutazione critica dei risultati della ricerca defeliciana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Venti storie più una
Venti storie più una

Rodari Gianni
Il compagno segreto
Il compagno segreto

Joseph Conrad
Contro le lusinghe del mondo
Contro le lusinghe del mondo

E. Turolla, Marco Aurelio
Gli stili del potere
Gli stili del potere

P. Donfrancesco, James Hillman