Nascita d'Israele. Miti, storia, contraddizioni

Nascita d'Israele. Miti, storia, contraddizioni

Nei cinquant'anni che precedono la nascita dello Stato di Israele, il movimento dei lavoratori ebrei, con a capo Ben Gurion per un lungo periodo, ha cercato di elaborare una sintesi tra ideologia e azione, tra esigenze nazionaliste e valori universali del socialismo. Ma fin dal 1920 è apparso subito chiaro che l'aspirazione all'eguaglianza non poteva sussistere che come mito per mobilitare gli animi. Ciò spiega i limiti essenzialmente "agricoli" dell'esperienza dei qibbutz. Con l'acume analitico e la 'vis' polemica che caratterizzano tutte le sue opere, Zeev Sternhell ricostruisce gli aspetti fondamentali della preistoria e storia di una grande nazione e, dopo aver chiarito i limiti mitologici del socialismo israeliano, si domanda in che misura la pace che sembra profilarsi potrà incidere sull'organizzazione della società odierna. E cioè come potrà Israele liberarsi dai gravami di un passato sì pionieristico, ma anche intriso di chiusure teocratiche e di un esasperato sionismo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Boris
Boris

Dattola Chiara, Dapporto Giancarla
Elmetti
Elmetti

F. Bacchiega, James Dickey
I processi matrimoniali degli archivi ecclesiastici italiani. Atti del Convegno (Trento, 24-27 ottobre 2001). 2.Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII secolo
I processi matrimoniali degli archivi ec...

D. Quaglioni, S. Seidel Menchi
Gl'innamorati
Gl'innamorati

Carlo Goldoni, Siro Ferrone