I cavalli di Federico. Guida pratica di etologia applicata al cavallo

I cavalli di Federico. Guida pratica di etologia applicata al cavallo

Quali sono i motivi che ci permettono di condurre un cavallo standoci in sella, oppure portandolo a mano? Quando noi compiamo una qualsiasi azione nei confronti del cavallo in realtà stiamo modificando l'ambiente intorno a lui, ed il cavallo si comporta e reagisce di conseguenza; analizzando e valutando gli stimoli che gli diamo (attraverso la briglia o senza, con gli aiuti di gambe, con la cavezza ecc.) secondo le regole psicologiche dell'apprendimento, valide per tutti gli animali e per l'uomo. Qualsiasi nostra azione è perciò un mezzo di comunicazione che noi abbiamo a disposizione per instaurare una relazione con il cavallo; questa comunicazione però, affinché possa essere efficace e rispettare l'equilibrio ed il benessere psichico dei cavalli, necessità della conoscenza delle regole dell'apprendimento animale e della loro applicazione alla relazione fra cavallo e cavaliere.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: I cavalli di Federico. Guida pratica di etologia applicata al cavallo
  • Autore: Paolo Baragli
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Plus
  • Collana: MISCELLANEA
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 160
  • Formato:
  • ISBN: 9788884926470
  • Zoologia - Zoologia generale

Libri che ti potrebbero interessare

Una sporca occasione
Una sporca occasione

Albertoni Pierluigi
A.D.D. Adolescent Demo Division
A.D.D. Adolescent Demo Division

Goran Sudzuka, Douglas Rushkoff, José jr. Marzan, S. Raule
I padri
I padri

Rusconi Giulia