La pecora di Pasqua

La pecora di Pasqua

Nella "Piccola Biblioteca di Cucina Letteraria" il legame fra cucina e letteratura diventa l'occasione per la migliore divagazione narrativa: la scrittura come tramite per la poeticità di un piatto, un cibo, una preparazione. I più grandi scrittori, poeti e accademici italiani offriranno la loro penna per celebrare la nostra cucina. Questi autori onorano un piatto con una narrazione, un resoconto, un aneddoto, una storia o novella, o anche una manciata di versi: l'esiguo spazio di ventiquattro cartelle per poter mettere da parte la propria fama, lasciando la gloria al cibo che più li appassiona.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monti Sibillini
Monti Sibillini

Porzi Francesco, Porzi Silvia
India magia e colori. Appunti di un viaggio nel passato
India magia e colori. Appunti di un viag...

Fiammetta, Positano de Vincentiis
La grotta di Sestri Ponente
La grotta di Sestri Ponente

Maltoni Angela, Primo Marcello
Isole di Ventotene e Santo Stefano. Area marina protetta. Ediz. illustrata
Isole di Ventotene e Santo Stefano. Area...

Tamagnini Luca, Quilici Folco
Isole Pelagie. Area marina protetta. Ediz. illustrata
Isole Pelagie. Area marina protetta. Edi...

Tamagnini Luca, Quilici Folco
Meloria. Un faro fra natura e storia nel Mediterraneo
Meloria. Un faro fra natura e storia nel...

G. Robertson, Olimpia Vaccari, Folco Quilici, M. Tangheroni, Gianfranco Barsotti
Penisola del Sinis, Isola di Mal di Ventre. Area marina protetta. Ediz. illustrata
Penisola del Sinis, Isola di Mal di Vent...

Tamagnini Luca, Quilici Folco
Portofino. Area marina protetta. Ediz. illustrata
Portofino. Area marina protetta. Ediz. i...

Tamagnini Luca, Quilici Folco
Green existence. Cultivating dreams from infancy to Tuscany (A)
Green existence. Cultivating dreams from...

Radford Jonathan, Castagno Dario
L'antroponomastica. Elementi di metodo
L'antroponomastica. Elementi di metodo

Luisa Revelli, Elena Papa, Gianmario Raimondi