Formazione al cinema. Dalla «film literacy» all'utilizzo dell'audiovisivo nell'educazione alla cittadinanza

Formazione al cinema. Dalla «film literacy» all'utilizzo dell'audiovisivo nell'educazione alla cittadinanza

Si può educare all'antimafia tramite lo "schermo"? Combinando la film literacy e il senso civico questo lavoro intende evidenziarne le potenzialità, le capacità formative e il fine "alto" se questi strumenti venissero usati in un ambiente idoneo. Se nel passato il cinema è stato sfruttato dalla malavita per i più disparati obiettivi costringendo talvolta lo Stato alla censura, può oggi essere usato per scopi opposti. Preso atto della capacità comunicativa del cinema e della sua diffusione, vengono proposti dei percorsi educativi che permettano allo spettatore di accrescere la conoscenza del prodotto artistico e degli argomenti trattati, accostando uno studio tecnico della settima arte ad approfondimenti storico-sociali, cercando così, non soltanto di insegnare, ma di crescere, in tutti i sensi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Formazione al cinema. Dalla «film literacy» all'utilizzo dell'audiovisivo nell'educazione alla cittadinanza
  • Autore: G. Crupi
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Progetto Accademia
  • Collana: Universitas
  • Data di Pubblicazione: 2018
  • Pagine: 80
  • Formato:
  • ISBN: 9788885536128
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

L'ultimo residence
L'ultimo residence

Tiziana Pedone
Improvvisi
Improvvisi

Giorgio Galli
Ora di aria
Ora di aria

Marco Di Meola
Più vicino, ancora
Più vicino, ancora

Antonella Segantin
Difesi dagli incanti
Difesi dagli incanti

Valeria Fraccari
Il profumo della donna
Il profumo della donna

Francesco Reni
Non ci resta che cambiare
Non ci resta che cambiare

Annita Tommasini
Ero un poeta
Ero un poeta

Marco Gallico
I racconti della notte
I racconti della notte

Valerio Cappetelli Caprini