Cercare Dio. La via monastica

Cercare Dio. La via monastica

Nell'Antico Testamento, la via designa la condotta dell'uomo in cammino verso Dio. Questa accezione permane nel Nuovo Testamento (cf. Mt 22,16) là dove questa via regale è qualificata come stretta (cf. Mt 7,14), sempre da raddrizzare (cf. Mt 3,3). Il Cristo stesso si definisce come la Via (Gv 14,6). Anche negli Atti degli Apostoli la "via" designa la vita cristiana conforme all'evangelo (cf. 9,2; 18,25-26; 19,9.23; 22,4; 24,14). Secondo la lettera agli Ebrei è una "via nuova e vivente" (10,20).Come l'unica casa del Padre ha molti posti (cf. Gv 14,2), così l'unica via cristiana conosce diversi itinerari, aventi ciascuno punti di partenza e tappe differenti, ma un fine comune. La via monastica potrebbe essere paragonata ad un labirinto, un percorso disseminato di ostacoli e possibilità. Come colui che percorre un labirinto deve innanzitutto penetrarvi e percorrerlo fino al centro per poi uscirne, così il monaco che percorre la via monastica deve innanzitutto penetrare fino al centro di se stesso per poi uscire da sé.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Due canti una unica voce
Due canti una unica voce

Grillo Orsolina, Clementoni Ennio
Perfumeria caribe
Perfumeria caribe

Daniela Fabbri
La mia vita in divenire
La mia vita in divenire

Orsolina Grillo
Il mio testamento
Il mio testamento

Generoso Di Napoli
Raggio di sole
Raggio di sole

Daniela Bigliani
Luce del silenzio
Luce del silenzio

Apisa Gloria, Grazia
Chi è ciò che è?
Chi è ciò che è?

Lo Forte Giuseppe, Tronconi Rosi
L'incontro
L'incontro

Apisa Gloria, Grazia