Quel giorno a Buggerru

Quel giorno a Buggerru

Dramma in due atti a sfondo storico, "Quel giorno a Bugerru" rievoca lo sciopero dei minatori sardi tragicamente represso con le armi nel settembre del 1904. Nel ritmo serrato dei dialoghi dei personaggi si coglie tutta la fragilità del rapporto fra i minatori e una classe padronale che vuole dominare sempre. Ma l'arma del ricatto sociale e psicologico, che consente ai "carnefici" di tener saldo il loro equilibrio, ha pure in sé i germi della ribellione. Il senso di profondo disagio che invade i minatori culmina nella rivolta ma il compimento è il definitivo drammatico atto dell'eccidio: che sopprime la ribellione. Il tragico epilogo dei fatti di Buggerru resta una delle pagine più oscure della storia civile italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un mondo di fiabe
Un mondo di fiabe

Wilhelm Grimm, R. Dattolico, Jacob Grimm
San Domenico Savio
San Domenico Savio

Bruno Ferrero, M. Mariani
La grande foresta
La grande foresta

Francesco Niccolini, E. Baldini, Luigi D'Elia, L. Baldini
Inferno e paradiso. Storie e personaggi dipinti da Luca Signorelli. In viaggio s'impara
Inferno e paradiso. Storie e personaggi ...

S. Toncelli, Emanuela Pantalla, Fabiana Giulietti, E. Pantanella, F. Giulietti
A scuola di tenerezza con mamma e papà: 2
A scuola di tenerezza con mamma e papà:...

Baffetti Barbara, Convito Luca
Giochi per imparare
Giochi per imparare

Claudia Dovì