La mediamorfosi del patrimonio culturale

La mediamorfosi del patrimonio culturale

Ciò che noi moderni definiamo "bene culturale" comunica un mondo, un'esperienza che oggi non c'è più. Un museo, uno scavo archeologico, una chiesa costituiscono segni culturali, che possono essere amplificati dai linguaggi digitali e tradotti in un nuovo territorio. Nella cosiddetta "modernità liquida" i beni culturali, sostenuti da una rigorosa politica di comunicazione, possono contribuire a rispondere alla richiesta di senso che da più parti viene evocata, ma che più spesso resta latente, e si offrono come risorsa strategica. Guardiamo al patrimonio culturale non solo come a un prodotto finito, espressione della cultura che lo ha creato, ma come spazio narrativo che, attraverso la sua contaminazione digitale, si emancipa dai vincoli d'interazione a faccia a faccia, si de-ritualizza e diventa nuova storia, aperta a sempre diverse ibridazioni e traduzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Uragano sui Caraibi
Uragano sui Caraibi

Desmond Bagley, G. Zurlino, Guido Zurlino
Si riparano bambole
Si riparano bambole

Antonio Pizzuto, Gianfranco Contini, G. Alvino
Una granita di caffè con panna
Una granita di caffè con panna

Alessandra Lavagnino
Confucio
Confucio

Frederick Leboyer
La mia America
La mia America

Galen Rowell
Manuale per i test delle accademie militari. Per l'ammissione alle Accademie dell'esercito di Modena, dell'Accademia aeronautica di Pozzuoli...
Manuale per i test delle accademie milit...

Loredana Mola, Sabrina Torno, Massimo Drago
Eserciziario per i test di diritto costituzionale. Per le prove a test di concorsi pubblici, concorsi dell'unione europea, concorsi militari, esami universitari
Eserciziario per i test di diritto costi...

Massimo Drago, Mario A. Catarozzo
AutoCad LT 2000i
AutoCad LT 2000i

Giampaolo Gombi