La mediamorfosi del patrimonio culturale

La mediamorfosi del patrimonio culturale

Ciò che noi moderni definiamo "bene culturale" comunica un mondo, un'esperienza che oggi non c'è più. Un museo, uno scavo archeologico, una chiesa costituiscono segni culturali, che possono essere amplificati dai linguaggi digitali e tradotti in un nuovo territorio. Nella cosiddetta "modernità liquida" i beni culturali, sostenuti da una rigorosa politica di comunicazione, possono contribuire a rispondere alla richiesta di senso che da più parti viene evocata, ma che più spesso resta latente, e si offrono come risorsa strategica. Guardiamo al patrimonio culturale non solo come a un prodotto finito, espressione della cultura che lo ha creato, ma come spazio narrativo che, attraverso la sua contaminazione digitale, si emancipa dai vincoli d'interazione a faccia a faccia, si de-ritualizza e diventa nuova storia, aperta a sempre diverse ibridazioni e traduzioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mondo Queer. Cinema e militanza gay
Mondo Queer. Cinema e militanza gay

Pier Maria Bocchi, P. Maria Bocchi
Avventure tra i pirati
Avventure tra i pirati

Patrizia Marzocchi, N. Bosnia
Guardare al crocifisso. Fondazione teologica di una cristologia spirituale
Guardare al crocifisso. Fondazione teolo...

Benedetto XVI (Papa Joseph Ratzinger)
La famiglia Manzoni
La famiglia Manzoni

Natalia Ginzburg