La potenza della povertà. Marx legge Spinoza

La potenza della povertà. Marx legge Spinoza

"Il volume articola tre mosse. Nella prima, la relazione Spinoza-Marx è stabilita a partire dall'accostamento, nello sviluppo del dispositivo immanentista, della definizione di nozione comune in Spinoza e del valore in Marx. La seconda mossa pone in luce la fedeltà e la fecondità della lettura marxiana di Spinoza nel Quaderno del 1841. La terza mossa svolge il tema della virtualità della forza lavoro, ossia della potenza della povertà, attraverso un confronto attento degli scritti spinoziani e marxiani nonché delle loro interpretazioni più recenti." (Antonio Negri)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il brancaleone
Il brancaleone

R. Bragantini, G. Pietro Giussani
La psicoanalisi. Un percorso concettuale fra tradizione e attualità
La psicoanalisi. Un percorso concettuale...

Adriana Lis, Alessandro Zennaro, Claudia Mazzeschi
Studi linguistici per Luca Serianni
Studi linguistici per Luca Serianni

V. Della Valle, P. Trifone
La morte dell'amore
La morte dell'amore

De Roberto, Federico
Ragion di Stato. Una testimonianza per Sacco e Vanzetti
Ragion di Stato. Una testimonianza per S...

Erich Muhsam, Italo Alighiero Chiusano, C. Quarta, A. Forbice
Felice chi crede
Felice chi crede

Carlo M. Martini
Ospitalità
Ospitalità

Marco Fabello
Anno liturgico come terapia
Anno liturgico come terapia

Michael Reepen, Anselm Grun