Esoterismo e razzismo spirituale

Esoterismo e razzismo spirituale

Lo studio intende chiarire le posizioni ideologiche e raccontare le controverse vicende dei più importanti autori della cultura esoterica del Novecento in merito ai problemi posti dal razzismo e dall'antisemitismo. Personalità come Julius Evola, René Guénon, Helena Petrovna Blavatsky e la Teosofia, Rudolf Steiner e l'Antroposofia, Fernando Pessoa, David Herbert Lawrence, Frithjof Schuon, Giovanni Colonna di Cesarò, Massimo Scaligero vengono ricostruite, in tutta la loro complessità, in relazione al Cattolicesimo, al fascismo, al nazismo, alla liberal-democrazia, al comunismo e ai problemi posti dall'ebraismo ed, in particolare, alla cultura del "complotto" politico. L'autore propone una analisi antropologica e storica dei problemi, delle personalità e dei principali conflitti ideologici e dimostra l'importanza e l'originalità culturale dell'ambiente esoterico novecentesco; inoltre illustra e documenta le coraggiose posizioni spiritualiste che i vari esoteristi sostennero ben al di fuori ed in contrapposizione con il razzismo biologico e materialista, in un contesto che divenne sempre più difficile e drammatico e che infine si concluse negli orrori avvenuti durante la seconda guerra mondiale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La jangada
La jangada

Verne Jules
Il linguaggio visivo. Volume unico. Per la Scuola media
Il linguaggio visivo. Volume unico. Per ...

Salvo Cansone, Benedetta R. Grancagnolo
Il linguaggio visivo. Vol. A-B: I percorsi dell'immagine-I percorsi dell'arte. Per la Scuola media
Il linguaggio visivo. Vol. A-B: I percor...

Grancagnolo Benedetta R., Cansone Salvo
Fonti per la storia romana
Fonti per la storia romana

Geraci Giovanni, Marcone Arnaldo