Anahì. Fiore della libertà

Anahì. Fiore della libertà

Anahì, l'io narrante, porta il nome di un personaggio della mitologia guaranì, metafora della libertà. Il romanzo rievoca, infatti, la vicenda di una donna, testimone della lotta di liberazione, dalla dittatura militare del popolo uruguaiano, al 40% di origine italiana, che vanta il primato storico delle conquiste democratiche e sociali ma, anche quello del terrorismo dei tupamaros. La narrazione è cadenzata in quattro "età", che vanno da quella felice dell'oro delle origini a quella tragica del ferro della tirannia, tessendo micro e macrostoria col linguaggio dolce amaro della malinconia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Arte poetica-Epistola ai Pisoni
Arte poetica-Epistola ai Pisoni

Quinto, Orazio Flacco
Certi fines
Certi fines

Q. Flacco Orazio
Le epistole. Libro 1°
Le epistole. Libro 1°

Quinto, Orazio Flacco
Epistole. Libro 2º
Epistole. Libro 2º

Quinto, Orazio Flacco
Il libro degli Epodi espurgato
Il libro degli Epodi espurgato

Quinto, Orazio Flacco
Le odi. Libro 1º
Le odi. Libro 1º

Q. Flacco Orazio