Contro la Terza pagina

Contro la Terza pagina

Espressione tipica del giornalismo italiano di inizio Novecento la Terza pagina è stata per decenni il fiore all'occhiello dei quotidiani. Poi è morta. Dagli anni Cinquanta si intonano mesti epicedi, ma in realtà sotto altre spoglie il fantasma della cultura persevera nei giornali. Quello che un tempo fu la palestra della critica letteraria, la fucina di poeti e pensatori, il 'buen retiro' di scrittori e intellettuali, perfino il luogo del superfluo come massima espressione d'intelligenza, è oggi diventata il gracchiante megafono di una industria culturale che produce ogni anno migliaia di libri ed eventi e che quindi deve vendere. Tra favori e favorini, marchette, finti 'scoop', e casi editoriali inventati, inediti storici già pubblicati, 'gossip', promozioni, auto-promozioni, e tanta, tanta noia, le pagine culturali sono l'emblema del post-giornalismo. Dove i fatti contano poco, le opinioni niente.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le cento migliori ricette per le cene in piedi
Le cento migliori ricette per le cene in...

Alessandra Tarissi De Jacobis, Francesca Gualdi
Le cento migliori ricette con il prosciutto
Le cento migliori ricette con il prosciu...

Alessandra Tarissi De Jacobis, Francesca Gualdi
Bandiera bianca a Cefalonia
Bandiera bianca a Cefalonia

Marcello Venturi, F. De Nicola
Il cerchio celtico
Il cerchio celtico

Paolo Lodigiani, K. De Marco, Bjorn Larsson, Katia De Marco
Trovare le parole. Il libro delle abilità. Per la Scuola media. 1.
Trovare le parole. Il libro delle abilit...

Marina Pasini, Federico Pedullà, Tiziano Franzi
Trovare le parole. Il libro della creatività. Per la Scuola media. 1.
Trovare le parole. Il libro della creati...

Marina Pasini, Federico Pedullà, Tiziano Franzi
Trovare le parole. Il libro degli autori. Per la Scuola media. 1.
Trovare le parole. Il libro degli autori...

Marina Pasini, Federico Pedullà, Tiziano Franzi