Dalla città fascista alla comunità democratica. Politica, economia e vita quotidiana a Cosenza dal 1943 al 1945

Dalla città fascista alla comunità democratica. Politica, economia e vita quotidiana a Cosenza dal 1943 al 1945

Tra la caduta del fascismo e la liberazione Cosenza vive una realtà per molti versi simile a quella degli altri centri dell'Italia liberata, sperimentando nelle stesso tempo risposte e proposte originali rispet-to alla situazione del tutto nuova determi-nata dall'occupazione angloamericana. Cosenza vive cioè, come le altre città meridionali, un proprio dopoguerra, a un tempo parallelo e diverso sia al suo inter-no che nel resto d'Italia. Nel lavoro sono indagati soprattutto gli aspetti della vita quotidiana dei cosentini appena usciti dal fascismo e dalla guerra, i loro problemi più urgenti, le aspettative e le speranze, le varie reazioni al mutato scenario politico, oltre che i delicati rapporti delle autorità locali con i partiti e le organizzazioni democratiche appena ricostituiti, con il governo centrale e con quello alleato. Attraverso lo studio di una documentazione archivistica inedita e della lettura dei giornali dell'epoca, il libro ripercorre in maniera originale uno dei periodi più critici della nostra storia recente.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi
Rivoluzionari e migranti. Dizionario bio...

Katia Massara, O. Greco, K. Massara, Oscar Greco