Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone»

Sonetti per Cecca da «La tiorba a taccone»

Un misterioso poeta secentesco, dall'identità mai definitivamente accertata, rovescia il canone lirico della poesia d'amore petrarchesca e rinascimentale per cantare le lodi, in vita e in morte (presunta), di Cecca, una popolana napoletana dalle grazie inquietanti e triviali. Eppure in lei c'è il fascino che tiene avvinto il malcapitato amante (e anche il lettore in vena di sapori forti). La lingua napoletana è una meraviglia, un continuo fuoco d'artificio di sonorità, pur nell'asprezza delle rime e del lessico, appena temperati dalle acrobazie formali e metriche del barocco. Quando non è stato possibile italianizzare la rima, si è fatto ricorso ad assonanze o si è mantenuto il termine napoletano il cui significato è riportato nel Glossarietto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro completo: 2
Teatro completo: 2

Shakespeare William
Alla ricerca di Charlie Chaplin-The Search for Charlie Chaplin. Con DVD
Alla ricerca di Charlie Chaplin-The Sear...

Kevin Brownlow, C. Querzè, C. Cenciarelli
Avviamento alla bibliografia. Materiali di studio e di lavoro
Avviamento alla bibliografia. Materiali ...

Marco Santoro, Antonella Orlandi
Nuovo manuale della vela
Nuovo manuale della vela

Steve Sleight, T. Padova, Tommaso Padova
Zao dao
Zao dao

Susanna Francalanci, Laura Lombardi
Ribellione
Ribellione

Audley Anselm
Il processo Engel
Il processo Engel

P. Paolo, Rivello
Marlene Dietrich
Marlene Dietrich

Sergio Arecco