Cibus. I sapori dell'antica Roma

Cibus. I sapori dell'antica Roma

Questo volume nasce con l'obiettivo di accompagnare il viaggiatore in un "grand tour archeo-eno-gastronomico" all'interno della tradizione culinaria, in un'arte che già in età romana si distingueva per la raffinatezza dei cibi e per la fastosità dei banchetti, in particolare nell'area flegrea dove Baia e Lucrino erano tra le località più famose e rinomate. I Romani si adoperarono dunque per coltivare verdure, spezie e frutta; è proprio nei Campi Flegrei che nacque la mela annurca, come ci riferisce Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia. Essa era chiamata la "Mala Orcula" in quanto prodotta intorno all'Orco ovvero agli inferi, il cui accesso, secondo gli antichi, si trovava appunto nei Campi Flegrei; ed è sempre qui che Lucullo importò dall'Oriente il ciliegio e l'albicocco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Modena. 90 anni di storia
Modena. 90 anni di storia

Sandro Bellei, Paolo Reggianini
Il terzo barbone
Il terzo barbone

Anterio Nelide
I colori del Pelmo. Il trono di Dio nell'iconografia e nell'arte
I colori del Pelmo. Il trono di Dio nell...

Bortolo De Vido, Bepi Pellegrinon, Loris Santomaso
Stagioni lungo l'Avisio. Sessant'anni di fotografia di Alessio Bernard
Stagioni lungo l'Avisio. Sessant'anni di...

B. Pellegrinon, Italo Zannier, Arturo Boninsegna
Le montagne dolomitiche
Le montagne dolomitiche

B. Pellegrinon, G. C. Churchill, R. De Rossi, Josiah Gilbert