Cibus. I sapori dell'antica Roma

Cibus. I sapori dell'antica Roma

Questo volume nasce con l'obiettivo di accompagnare il viaggiatore in un "grand tour archeo-eno-gastronomico" all'interno della tradizione culinaria, in un'arte che già in età romana si distingueva per la raffinatezza dei cibi e per la fastosità dei banchetti, in particolare nell'area flegrea dove Baia e Lucrino erano tra le località più famose e rinomate. I Romani si adoperarono dunque per coltivare verdure, spezie e frutta; è proprio nei Campi Flegrei che nacque la mela annurca, come ci riferisce Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia. Essa era chiamata la "Mala Orcula" in quanto prodotta intorno all'Orco ovvero agli inferi, il cui accesso, secondo gli antichi, si trovava appunto nei Campi Flegrei; ed è sempre qui che Lucullo importò dall'Oriente il ciliegio e l'albicocco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Reposo Antonio, Morbidelli Giusepppe, Volpi Mauro, Pegoraro Lucio
Excel 2010. VBA e Macro
Excel 2010. VBA e Macro

Bill Jelen, Tracy Syrstad
Fare business con i blog
Fare business con i blog

Rebecca Bollwitt, Eric Butow
Mobile marketing
Mobile marketing

Cindy Krum
Tango puro. Manuale di tango argentino. Con DVD
Tango puro. Manuale di tango argentino. ...

Ceva Valla Lorenzo, Angelica Alejandro, Aleotti Marco
Parole di moda
Parole di moda

Monica Camozzi, Michela Zio
Diario di campagna
Diario di campagna

Arrigo Benedetti
Mister Gregory
Mister Gregory

Sveva Casati Modignani