Massimo Zanardi. Che non mi si chiami Fido, quindi

Massimo Zanardi. Che non mi si chiami Fido, quindi

Un naso arcuato esce dall'ombra della Bologna primi ottanta, un naso che si sporge su un sorriso sarcastico e che contrappunta due occhi azzurro gelidi. Un naso che è un marchio di fabbrica. Zanardi, "Zanna" che in compagnia di Colasanti e Petrilli, più colleghi dì bravata che amici, mette a ferro e fuoco il loro mondo fatto di liceali, feste, professori imbelli, droga, contestazione, sesso, campeggi estivi. Caustico e spietato come chi è dominato da un vuoto che era e rimane specchio di una parte di queste generazioni. Massimo Zanardi è uscito dalle formidabili matite di Andrea Pazienza per entrare nelle nostre vite, nel nostro immaginario. Non un personaggio dei fumetti, ma il nostro insopportabile compagno di classe.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dio può soffrire?
Dio può soffrire?

Giacomo Canobbio
Mare d'Italia. Viaggio lungo le coste. Ediz. italiana e inglese
Mare d'Italia. Viaggio lungo le coste. E...

De Biasi Mario, Possenti Amanzio
La Bibbia nel cristianesimo antico. Esegesi prenicena, scritti gnostici, apocrifi del Nuovo Testamento
La Bibbia nel cristianesimo antico. Eseg...

Trevijano Etcheverria, Ramon
Verbum caro
Verbum caro

E. Guerriero, Hans Urs Von Balthasar
Anima del pellegrino
Anima del pellegrino

Spidlík Tomás
Mio manifesto per la terra (Il)
Mio manifesto per la terra (Il)

A. Verdolin, Mihail Sergeevic Gorbacev
Manifesto per un cambiamento interiore
Manifesto per un cambiamento interiore

Annick de Souzenelle, A. Verdolin
Psicopatologia dell'esperienza del corpo
Psicopatologia dell'esperienza del corpo

Christophe Dejours, Pierre Fédida, Rosine Debray, R. Clemenzi Ghisi, M. Dallaiti
Isolario veneto. Incisioni di Antonio Visentini fedelmente riprodotte
Isolario veneto. Incisioni di Antonio Vi...

Succi Dario, Visentini Antonio