Piazza Oberdan

Piazza Oberdan

"Ho immaginato di passeggiare per Trieste, arrivando a piazza Oberdan, luogo dove convergono i ricordi dolorosi del Novecento". Una serie di testimonianze, racconti, aneddoti, memorie e biografie; un indice puntato sulle ingiustizie e sui soprusi, sulla cancellazione della identità e l'annientamento di un popolo; sulle colpe impunite del regime fascista che in nome della nazione italiana perseguitò la comunità slovena mettendone al bando la lingua e devastandone le istituzioni culturali. Episodi poco conosciuti della tormentata storia della Venezia Giulia. L'autore ha aggiunto per l'edizione italiana di Piazza Oberdan alcuni documenti storici che danno testimonianza della capillare organizzazione antifascista slovena. Citando la "Suddeutsche Zeitung" non c'è modo di evitare lo sguardo coraggioso e diretto di Boris Pahor. Il suo nome è stato giustamente accostato a quello di Primo Levi, Imre Kértesz e Robert Antelme.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A scuola con gatto Gino
A scuola con gatto Gino

Maurizia Butturini, Susanna Buratto
Studi sull'eleatismo
Studi sull'eleatismo

Calogero Guido
Il violinista verde
Il violinista verde

C. Francucci
Cadeau
Cadeau

C. Francucci
L'oro dell'azzurro
L'oro dell'azzurro

C. Francucci
Marilyn
Marilyn

C. Francucci
Cappuccetto Rosso
Cappuccetto Rosso

Charles Perrault, Valentina Salmaso
Le fiabe più belle
Le fiabe più belle

A. Koshkin, Jacob Grimm, R. Pasini
Franco Rognoni, ex libris 1938-1990
Franco Rognoni, ex libris 1938-1990

Francesco Del Sole, Basilio Cadoni