Enrico Mattei. Il comandante partigiano, l'uomo politico, il manager di stato

Enrico Mattei. Il comandante partigiano, l'uomo politico, il manager di stato

Nell'ambito delle celebrazioni del centenario della nascita, l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara ha voluto ricordare Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 - Bascapè, 27 ottobre 1962), con un convegno in cui storici e studiosi hanno analizzato gli aspetti salienti dell'intera vita del manager marchigiano: dall'attività partigiana, alla fondazione dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ai rapporti internazionali fra ENI e Cina, passando attraverso il percorso politico, in particolare il legame con la Democrazia Cristiana e con il mondo cattolico, non trascurando, infine, l'importante e fondamentale analisi della documentazione raccolta nell'archivio dell'ENI, inaugurato proprio in occasione del centenario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lettere. 2.51-81
Lettere. 2.51-81

Cipriano di Cartagine (san), C. Moreschini
Il nuovo Iraq e il Medio Oriente
Il nuovo Iraq e il Medio Oriente

Maria Albano, Justo Lacunza Balda
Bioetica tra natura e cultura
Bioetica tra natura e cultura

Sergio Belardinelli
A Donato. La virtù della pazienza
A Donato. La virtù della pazienza

A. Carpin, Cipriano di Cartagine (san), J. Molager