Sentire e condividere. Componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia

Sentire e condividere. Componenti psicologiche e correlati biologici dell'empatia

Il concetto di empatia nasce nell'ambito dell'opera d'arte: utilizzato nella seconda metà dell'Ottocento in relazione al godimento estetico solo successivamente si è iffuso in ambito filosofico e poi psicologico. Oggi, l'empatia viene considerata fondamentale per la comprensione egli altri, per la condivisione degli affetti e per un buon funzionamento delle relazioni sociali. Attraverso l'analisi delle sue componenti emotive e cognitive, il libro traccia una panoramica dei principali studi e modelli proposti in campo psicologico relativamente al fenomeno ematico, integrandoli con le recenti acquisizioni delle neuroscienze, nella convinzione che una maggiore conoscenza dell'empatia passi proprio attraverso il "dialogo" tra i due approcci.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Atlante di anatomia umana
Atlante di anatomia umana

Tilmann, Bernhard N.
Storia italica. Con inediti del carteggio Wilamowitz-Gaetano De Sanctis
Storia italica. Con inediti del carteggi...

V. Cuomo, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorf, Ulrich von Wilamowitz Moellendorff
Sapere per creare. Percorso tematico modulare, interazioni tra storia, arte, musica e letteratura
Sapere per creare. Percorso tematico mod...

Anna Lanzetta, Albino Lanzetta
Alessandro Benvenuti. Capodiavolo. Testi e canzoni del suo concerto spettacolo. Con CD Audio
Alessandro Benvenuti. Capodiavolo. Testi...

Alessandro Benvenuti, A. Borsetti Venier, Franco Cordelli, Igor Vazzaz
Imparare ad amare
Imparare ad amare

Michel-Robert Bous